Si può utilizzare sul documento di identità l'espressione "genitore" in luogo di "padre/madre"
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9216, del 08.04.2025, esaminando un'impugnazione proposta dal Ministero dell'Interno, la Sezione Prima civile - dopo aver osservato che l'adozione in casi particolari, ai sensi dell'art. 44, comma 1, lett. d) della l. n. 184 del 1983, si presta a realizzare in modo pieno il preminente interesse del minore alla creazione di legami parentali con la famiglia del genitore adottivo, senza che siano esclusi quelli con la famiglia del genitore biologico, alla luce di quanto stabilito dalla sentenza della Corte Cost. n. 79/2022 e della più recente giurisprudenza di legittimità – ha confermato la decisione di merito che, nel disapplicare il d.m. 31 gennaio 2019 (di modifica del d.m. 23 dicembre 2015, recante modalità tecniche di emissione della carta d'identità elettronica), ha ordinato il rilascio ad una minore del documento elettronico d'identità contenente l'espressione "genitore" in luogo di "madre/padre". (Nel caso che ha dato origine alla controversia, la richiesta del documento elettronico d'identità della minore era avvenuta a seguito di sentenza che riconosceva alla partner della madre naturale la condizione di madre adottiva).