Pubblicazioni e News
Giovedì, 19 Maggio 2022 07:42
Impresa costituita dopo il matrimonio da uno solo dei coniugi: quali sono i diritti dell'altro coniuge?
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n. 15889 del 17.05.2022, risolvendo una questione molto rilevante, hanno affermato che nel caso di impresa riconducibile ad uno solo dei coniugi costituita dopo il matrimonio, e ricadente nella cd. comunione “de residuo”, al momento dello scioglimento della comunione legale, all’altro coniuge spetta…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Giovedì, 12 Maggio 2022 09:42
Revoca dell'indennità di accompagnamento: la recente pronuncia delle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza n.14561 del 09.05.2022, decidendo una controversia relativa alla revoca dell'indennità di accompagnamento hanno stabilito che ai fini della proponibilità dell’azione giudiziaria con la quale, in caso di revoca di una prestazione assistenziale, si intenda accertare la persistenza dei requisiti costitutivi del diritto alla…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Mercoledì, 04 Maggio 2022 16:01
Le Sezioni Unite penali in tema di notifica alla persona offesa della richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare
Con la sentenza n.17156, depositata il 03.05.2022, le Sezioni Unite penali, dirimendo un contrasto giurisprudenzale, hanno affermato che, nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona: - la richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare deve essere notificata, a cura del richiedente, presso il difensore della persona offesa…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Martedì, 03 Maggio 2022 13:50
Assegno unico e universale per i figli: nuova circolare INPS
Con la circolare n. 53 del 28.04.2022 l'INPS ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla verifica dei requisiti, ai beneficiari, alle modalità di erogazione, all'importo, alla decadenza, alla revoca e al regime fiscale dell'assegno unico e universale per i figli.Di seguito il link per il testo integrale della circolare: https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualUrl=/circolari/Circolare%20numero%2053%20del%2028-04-2022.htm
Pubblicato in
Legislazione
Martedì, 26 Aprile 2022 13:54
Nullità della notificazione del verbale di accertamento di infrazione al codice della strada
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 11550 del 08.04.2022, hanno affermato che la nullità della notificazione del verbale di accertamento di infrazione del codice della strada può dirsi sanata, per il raggiungimento del relativo scopo - che è quello della conoscenza legale dell’atto, volta all’utile predisposizione delle difese da…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Venerdì, 22 Aprile 2022 09:35
Le Sezioni Unite sulle conseguenze dell'irreperibilità del destinatario nel domicilio eletto
Con la sentenza n.14573, depositata il 14.04.2022, le Sezioni Unite penali hanno affermato che, nel caso di domicilio dichiarato, eletto o determinato ai sensi dell’art. 161, commi 1, 2 e 3, c.p.p., il tentativo di notificazione con il mezzo della posta, demandato all’ufficio postale ai sensi dell’art. 170 c.p.p. e…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Martedì, 06 Aprile 2021 14:40
La decisione della Consulta in merito al concorso della recidiva con l'attenuante di cui all'art. 116 c.p.
Con ordinanza del 9 dicembre 2019, il Tribunale ordinario di Firenze ha sollevato, in riferimento agli artt. 3 e 27, terzo comma, della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, del codice penale, come sostituito dall’art. 3 della legge 5 dicembre 2005, n. 251 (Modifiche al codice penale…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Mercoledì, 17 Marzo 2021 17:55
Computo della prescrizione nell'ipotesi di irreperibilità dell'imputato
Con la sentenza n. 9943, depositata il 15.03.2021, la Sezione III della Cassazione Penale ha affermato un importante principio in tema di decorrenza della prescrizione.In particolare la Suprema Corte ha ritenuto che il termine di prescrizione del reato, in caso di sospensione del processo nei confronti di imputato irreperibile ai…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Giovedì, 30 Luglio 2020 16:45
Per il principio della bigenitorialità il minore può pernottare con il padre anche in tenera età
Con l'ordinanza n. 16125 depositata il 28 luglio 2020 la Suprema Corte ha affermato che, in applicazione del principio di bigenitorialità, il minore, anche se di pochi anni, può pernottare con il padre almeno una volta a settimana, quando questo non è di pregiudizio per il figlio. In particolare la…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Altro...
Mercoledì, 29 Luglio 2020 14:14
Sulla natura della responsabilità medica
Con l'ordinanza n. 11599/2020 la terza sezione della Corte di Cassazione Civile ha affermato che la responsabilità medica non ha natura oggettiva, conseguentemente il danneggiato deve provare il nesso di causalità materiale tra evento lesivo e comportamento attivo o omissivo della struttura sanitaria e che questa ultima debba dare la…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Martedì, 28 Luglio 2020 09:17
Il condominio non è responsabile per danni da cose in custodia se il danneggiato ha tenuto un comportamento incauto
Con l'ordinanza n. 8478/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno da cose in custodia in relazione alla responsabilità del condominio per le lesioni subite dal danneggiato a causa della caduta da una balaustra condominiale Nel caso preso in esame la Cassazione ha affermato, confermando la decisione della…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Venerdì, 24 Luglio 2020 11:17
Successioni: il coerede che ha apportato migliorie all'immobile ha diritto al rimborso delle spese sostenute
Con l'ordinanza n. 15300 del 17.7.2020 la seconda sezione della Cassazione affronta la questione del rimborso delle spese sostenute dal coerede per le migliorie apportate sull'immobile da lui posseduto in sede di divisione ereditaria. In particolare una delle coeredi ricorreva per Cassazione avverso la sentenza della Corte di appello territoriale,…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Lunedì, 20 Luglio 2020 10:51
Corte Costituzionale: ancora sull'illegittimità del Jobs Act
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 150 del 24.06.2020 ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183), limitatamente alle parole «di…
Pubblicato in
Giurisprudenza