Pubblicazioni e News
Giovedì, 30 Luglio 2020 16:45
Per il principio della bigenitorialità il minore può pernottare con il padre anche in tenera età
Con l'ordinanza n. 16125 depositata il 28 luglio 2020 la Suprema Corte ha affermato che, in applicazione del principio di bigenitorialità, il minore, anche se di pochi anni, può pernottare con il padre almeno una volta a settimana, quando questo non è di pregiudizio per il figlio. In particolare la…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Mercoledì, 29 Luglio 2020 14:14
Sulla natura della responsabilità medica
Con l'ordinanza n. 11599/2020 la terza sezione della Corte di Cassazione Civile ha affermato che la responsabilità medica non ha natura oggettiva, conseguentemente il danneggiato deve provare il nesso di causalità materiale tra evento lesivo e comportamento attivo o omissivo della struttura sanitaria e che questa ultima debba dare la…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Martedì, 28 Luglio 2020 09:17
Il condominio non è responsabile per danni da cose in custodia se il danneggiato ha tenuto un comportamento incauto
Con l'ordinanza n. 8478/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno da cose in custodia in relazione alla responsabilità del condominio per le lesioni subite dal danneggiato a causa della caduta da una balaustra condominiale Nel caso preso in esame la Cassazione ha affermato, confermando la decisione della…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Venerdì, 24 Luglio 2020 11:17
Successioni: il coerede che ha apportato migliorie all'immobile ha diritto al rimborso delle spese sostenute
Con l'ordinanza n. 15300 del 17.7.2020 la seconda sezione della Cassazione affronta la questione del rimborso delle spese sostenute dal coerede per le migliorie apportate sull'immobile da lui posseduto in sede di divisione ereditaria. In particolare una delle coeredi ricorreva per Cassazione avverso la sentenza della Corte di appello territoriale,…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Lunedì, 20 Luglio 2020 10:51
Corte Costituzionale: ancora sull'illegittimità del Jobs Act
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 150 del 24.06.2020 ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183), limitatamente alle parole «di…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Venerdì, 17 Luglio 2020 08:47
L'elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio non è presupposto idoneo per la dichiarazione di assenza
Con la sentenza n. 20937/2020, la Sezione III della Cassazione Penale, ha ribadito che “la sola elezione di domicilio presso il difensore di ufficio, da parte dell'indagato, non è di per sé presupposto idoneo per la dichiarazione di assenza di cui all'art. 420 bis cod.proc.pen., dovendo il giudice verificare, anche…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Mercoledì, 15 Luglio 2020 10:09
Obbligo dei nonni al mantenimento del nipote
La Corte di Cassazione Civile con l'ordinanza n. 14951, depositata il 14 luglio 2020, ha stabilito che l'ascendente ( il nonno paterno ) debba partecipare al mantenimento del nipote se la madre ed i suoi genitori non riescono da soli a coprire a tutte le sue necessità e il padre…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Lunedì, 13 Luglio 2020 08:50
Emotrasfusioni: la decorrenza della prescrizione nel caso di danni a decorso occulto
Con l'ordinanza n. 14480 del 2020, la Sezione VI della Cassazione Civile, ha affermato un importante principio in tema di decorrenza della prescrizione. Il caso riguardava la richiesta di risarcimento del danno patito in conseguenza di una infezione da virus HCV contratta in conseguenza di una emotrasfusione. In tema di…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Venerdì, 10 Luglio 2020 15:26
Mancato risarcimento al consumatore/viaggiatore e principio autoresponsabilizzazione
Con la sentenza n. 14257 depositata l'8 luglio 2020 la terza sezione della Corte di Cassazione affronta la questione relativa alla violazione di uno specifico obbligo di informazione precontrattuale di cui deve essere destinataria la consumatrice/acquirente di un contratto di viaggio organizzato, questione che è stata discussa in pubblica udienza…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Altro...
Giovedì, 09 Luglio 2020 14:59
L'errore dell'avvocato non costituisce giusta causa per la restituzione in termini
Con la sentenza n. 20132/2020, la Sezione IV della Cassazione Penale, nel dichiarare inammissibile il ricorso, ha ribadito un orientamento consolidato in tema di restituzione in termini conseguente al mancato o inesatto adempimento dell'incarico da parte del difensore. Sul punto, Secondo la Suprema Corte, pur in presenza di due arresti…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Mercoledì, 08 Luglio 2020 10:53
Il condomino non risponde sempre del debito condominiale verso un terzo se il debito è sorto quando egli non era ancora condomino
Con l'ordinanza n. 12589/2020 la sesta sezione della corte di Cassazione ribadisce il principio secondo il quale il condomino non è tenuto al pagamento pro quota del debito condominiale verso terzi se il debito è sorto quando egli non era ancora condomino. Nel caso di specie la corte territoriale aveva…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Martedì, 07 Luglio 2020 10:27
Indennità sostitutiva delle ferie non godute e prova liberatoria: Cassazione Civile, Sez. Lav., ordinanza n. 13631/2020
Con l'ordinanza n. 13613 depositata il 2 luglio 2020, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione affronta la questione dell'obbligo del datore di lavoro al versamento dell'indennità sostitutiva delle ferie non godute al dipendente se non prova che il lavoratore ha disatteso una specifica offerta di fruizione del periodo di…
Pubblicato in
Giurisprudenza
Lunedì, 06 Luglio 2020 09:09
L'eccezione di incompetenza per territorio è inefficace se la parte non indica il giudice ritenuto competente con riferimento i criteri concorrenti di cui agli art. 18, 19 e 20 c.p.c.
Con l'ordinanza n.13638, pubblicata il 2 luglio 2020, la sesta sezione della Corte di Cassazione Civile torna ad affrontare la questione dell'efficacia dell'eccezione di competenza del giudice adito nelle cause relative ai diritti di obbligazione. Nell'esaminare il ricorso per regolamento di competenza proposto dal convenuto avverso la sentenza che aveva…
Pubblicato in
Giurisprudenza