Quando il dipendente dell'istituto di credito riveste la qualifica di incaricato di pubblico servizio?

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n.30184, depositata il 03.09.2025, in tema di peculato, ha affermato che riveste la qualifica di incaricato di pubblico servizio il dipendente di un istituto di credito, incaricato di gestire il servizio di tesoreria per conto di un ....

Continua a leggere

Utilizzabili le conversazioni captate con autorizzazione emessa in altro procedimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n.29735 depositata il 26.08.2025, ha affermato l'utilizzabilità delle conversazioni captate per mezzo della riattivazione da remoto di congegni installati nell'immobile in base ad un'autorizzazione emessa in altro procedimento in quanto il provvedimento di aut....

Continua a leggere

Le Sezioni Unite sul termine di prescrizione per la costituzione della rendita vitalizia

Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, con a sentenza n. 22802 del 08.08.2025, hanno stabilito che ai fini dell'esercizio della facoltà di chiedere all'Inps la costituzione della rendita vitalizia riversibile disciplinata dall'art. 13, comma 1, della legge n. 1338 del 12 agosto 1962 il t....

Continua a leggere

Applicazione del Tribunale del Riesame di una misura cautelare coercitiva a seguito di appello del P.M. e interrogatorio preventivo dell'indagato

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27815 depositata il 30.07.2025, in tema di misure cautelari, ha affermato che l'applicazione da parte del tribunale del riesame di una misura coercitiva, in accoglimento dell'appello del pubblico ministero, non dev'essere preceduta, nei casi di cui all'art.....

Continua a leggere

Compravendita: la responsabilità dell'allevatore per le patologie del cane e degli altri animali d'affezione

Nella vendita dei cani e, più in generale, di tutti gli animali d'affezione, tra le diatribe che possono sorgere tra l'allevatore venditore e l'acquirente, frequenti sono quelle relative alle patologie che il cucciolo manifesta dopo la conclusione del contratto, quando ormai si trova presso l'acquir....

Continua a leggere

Illegittimo il divieto di prevalenza dell'attenuante del fatto di lieve entità sull'aggravante della recidiva reiterata

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 117 depositata il 21.07.2025, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 69, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante del fatto di lieve entità, introdotta con sentenza n.....

Continua a leggere

Informazioni provvisorie n. 11, 12, 13 e 14 delle Sezioni Unite

Con l'informazione provvisoria n. 11/2025, le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno dato risposta negativa al quesito: "Se il provvedimento con il quale la Corte d'appello, non accogliendo il concordato sui motivi ex art.599 bis c.p.p., dispone la prosecuzione del giudizio sia suscettibile di rico....

Continua a leggere

Costituzione di parte civile in udienza: non è necessario il deposito telematico.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24708 del 04.07.2025, ha stabilito che l'ordinanza con la quale il giudice esclude la costituzione di parte civile avvenuta in udienza per violazione della previsione di cui all'art. 111 bis c.p.p., che prescrive l'obbligo del deposito t....

Continua a leggere

Incostituzionale l'inapplicabilità della messa alla prova allo spaccio di lieve entità

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 90 del 01.07.2025, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 168-bis, primo comma, del codice penale, nella parte in cui non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova per il reato previsto dall'art. 73, comma 5, del decreto....

Continua a leggere

Mandato d'arresto europeo: legittimo il rifiuto della consegna per motivi di salute

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24100 del 30.06.2025, in tema di mandato d'arresto europeo, ha affermato che la Corte di appello, in qualità di giudice dell'esecuzione, può rifiutare la consegna con ordinanza ricorribile per cassazione ex art. 22 legge 22 aprile....

Continua a leggere

Reato di deformazione o sfregio permanente del viso: la norma è parzialmente incostituzionale

 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 83 del 20.06.2025, ha dichiarato: 1) l'illegittimità costituzionale dell'art. 583-quinquies, primo comma, del codice penale, inserito dall'art. 12, comma 1, della legge 19 luglio 2019, n. 69 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale ....

Continua a leggere

Nullità del decreto di citazione in appello, emesso durante la disciplina della pandemia, con invito alla comparizione personale dell'imputato

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22593, depositata il 16.06.2025, ha affermato che è affetto da nullità generale per violazione dell'art. 178, lett. c), c.p.p. il decreto di citazione per il giudizio di appello che, pur se emesso nella vigenza della disciplina emergenziale pandemica, conte....

Continua a leggere

Decorrenza del termine per la riparazione da ingiusta detenzione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20953, depositata il 05.06.2025, ha affermato che il termine biennale per proporre la domanda di riparazione per l'ingiusta detenzione a seguito di sentenza di non luogo a procedere ex art. 425 c.p.p. decorre, nel caso di intervenuta impugnazione di detta p....

Continua a leggere

Illegittimo il termine di ventiquattro ore per proporre reclamo avverso il diniego di permesso al detenuto

La Corte Costituzionale, con la sentenza n.78, depositata il 03.06.2025, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 30-bis, terzo comma, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), ne....

Continua a leggere

Violazione dell'art. 570 bis c.p. e spese straordinarie

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19715, depositata il 27.05.2025, in tema di delitti contro la famiglia, ha affermato che integra il delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio il mancato pagamento delle spese straordina....

Continua a leggere

Settori di Competenza

Diritto Penale

Lo studio fornisce assistenza e consulenza ai privati e alle imprese in relazione a tutti i tipi di reato

Diritto Penale Minorile

Tutela dei minori in tutte le fasi del procedimento penale che è disciplinato dal DPR 448/1988

Patrocinio a spese dello Stato

Lo studio garantisce il patrocinio in materia penale e civile ai clienti, maggiorenni o minorenni

Animali d'Affezione e Cinofilia

Esperienza in tutte le problematiche legate agli animali d'affezione

Contrattualistica e Privacy

Assistenza ai privati e alle imprese per la redazione di contratti, sia di tipo tradizionale sia legata alle moderne tecnologie

Diritti Reali e Condominio

Esperienza per consulenze, stragiudiziali e giudiziali, in materia di proprietà, diritto reale perfetto rispetto al quale tutti gli altri diritti si considerano limitati.

Diritto del Lavoro

Assistenza giudiziale e stragiudiziale, sia ai lavoratori che alle imprese, per tutte le questioni riguardanti il rapporto di lavoro

Diritto di Famiglia

Consulenza giudiziale e stragiudiziale in materia di separazione o divorzio, di rapporti patrimoniali ed economici tra coniugi e di mantenimento dei figli.

Infortunistica Stradale e Responsabilità Civile

Lo studio si occupa di assistere la clientela per le conseguenze derivanti da sinistri stradali sia nelle ipotesi di danni ai soli veicoli che nei casi di lesioni personali o morte

Locazioni

Consulenza e assistenza per ogni tipo di esigenza in materia di affitti e locazioni sia relativamente ad immobili ad uso commerciale che ad uso abitativo.

Recupero Crediti

Lo studio legale è in grado di offrire alle imprese un'efficace e consolidata assistenza, giudiziale e stragiudiziale per il recupero dei crediti