La Cassazione Civile con la sentenza n. 13148 depositata il 30 giugno 2020 affronta la questione della prevalenza della normativa del Codice del Consumo, con particolare riferimento all'art. 130 che prevede la responsabilità del venditore in caso di difetto di conformità del bene di consumo.Nel caso....
Con l'ordinanza n. 12103/2020 la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla legittimità della sospensione del pagamento dei canoni di locazione in applicazione dell'articolo 1460 c.c., a seguito della violazione degli obblighi di cui agli articoli 1575 e ....
La Suprema Corte di Cassazione, Sezione II Civile, con l'ordinanza n. 12656 del 2020 ha ribadito che la colonna d'aria (cioè lo spazio sovrastante il lastrico solare) non costituisce oggetto di diritti, quindi non è oggetto di proprietà autonoma rispetto alla proprietà esclusiva del lastrico e, pert....
Con la sentenza n. 14963/2020 la seconda sezione penale della Corte di Cassazione affronta la questione del vizio di omessa motivazione della decisione impugnata e quindi dell'obbligo del giudice di motivare analiticamente la sua decisione in relazione ad ognuna delle questioni sollevate specificame....
Con l'ordinanza n. 11183 dell'11 giugno 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul potere del giudice di disporre indagini sui redditi, sui patrimoni e sull'effettivo tenore di vita dei coniugi, in caso di inosservanza dell'obbligo a depositare la documentazione comprovante la propria si....
L'ufficio stampa della Corte Costituzionale ha comunicato la decisione della Consulta la quale ha stabilito che la somma di "285,66 euro mensili, previsti dalla legge per le persone totalmente inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità, non sono sufficienti a soddisfare i bisogni primar....
La Suprema Corte di Cassazione, Sezione VI, con l'ordinanza n. 12241 del 2020 ha ribadito alcuni principi già più volte enunciati, ovvero che "l'abbandono della casa familiare, di per sè costituisce violazione di un obbligo matrimoniale, non essendo decisiva la prova della asserita esistenza di una ....
La Suprema Corte con l'ordinanza n. 11858 del 18.06.2020, della VI Sezione Civile, ha ribadito un importante principio ovvero che "ai sensi degli artt. 74 e 75 del d.P.R. n. 115/2002, il patrocinio a spese dello Stato è assicurato in ogni procedimento civile, con inclusione della volontaria giurisdi....
Con la sentenza n. 11303, depositata il 12 giugno 2020, la terza sezione della Corte di Cassazione riafferma il principio secondo il quale in una relazione "more uxorio" si configura un ingiusto arricchimento di un convivente a danno dell'altro qualora il valore delle prestazioni effettuate sia di n....
La Corte di Cassazione è ritornata nuovamente sull'annosa questione delle verifiche tecniche a cui devono essere sottoposte le apparecchiature per il rilevamento della velocità. Con l'ordinanza n. 11776/2020, la Sesta Sezione della Suprema Corte ha rilevato che la dicitura nel verbale di accertament....
La vicenda riguarda una donna che aveva proposto ricorso per Corte di Cassazione dopo che la Corte territoriale, accogliendo l'appello del tour operator che le aveva venduto un pacchetto turistico all inclusive, riformava la sentenza di primo grado che, in relazione alle pessime condizioni igi....
L'ordinanza n.10848 della VI Sezione della Corte di Cassazione, pubblicata in data 08.06.2020, chiarisce se le ringhiere ed i divisori dei balconi dell'edificio del Condominio rientrino tra le parti comuni, le cui spese debbano essere ripartite fra tutti i condomini. Per risolvere il quesito la Cort....
La questione presa in esame dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 18486 depositata il 17 giugno 2020 è se l'imputato, anche dopo essere stato giudicato con il rito abbreviato, possa essere rimesso in termini per presentare la richiesta ex art. 464-bis c.p.p. laddove, come nella fattispecie è ....
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 113 del 27/05/2020, in tema di permessi premio per i detenuti, ha dichiarato "l'illegittimità costituzionale dell'art. 30-ter, comma 7, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limi....
La questione sottoposta all'attenzione della Corte riguarda il caso di una sentenza di applicazione della pena relativa ad un reato procedibile d'ufficio sia al momento della sua consumazione che all'epoca della pronuncia della sentenza e che, solo in epoca successiva al passaggio in giudicato della....