Con l'ordinanza n. 8478/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno da cose in custodia in relazione alla responsabilità del condominio per le lesioni subite dal danneggiato a causa della caduta da una balaustra condominiale Nel caso preso in esame la Cassazione ha affermato, confermand....
Con l'ordinanza n. 15300 del 17.7.2020 la seconda sezione della Cassazione affronta la questione del rimborso delle spese sostenute dal coerede per le migliorie apportate sull'immobile da lui posseduto in sede di divisione ereditaria. In particolare una delle coeredi ricorreva per Cassazione a....
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 150 del 24.06.2020 ha dichiarato "l'illegittimità costituzionale dell'art. 4 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n.....
La Corte di Cassazione Civile con l'ordinanza n. 14951, depositata il 14 luglio 2020, ha stabilito che l'ascendente ( il nonno paterno ) debba partecipare al mantenimento del nipote se la madre ed i suoi genitori non riescono da soli a coprire a tutte le sue necessità e il padre non ha mai versato n....
Con l'ordinanza n. 14480 del 2020, la Sezione VI della Cassazione Civile, ha affermato un importante principio in tema di decorrenza della prescrizione. Il caso riguardava la richiesta di risarcimento del danno patito in conseguenza di una infezione da virus HCV contratta in conseguenza di una emotr....
Con la sentenza n. 14257 depositata l'8 luglio 2020 la terza sezione della Corte di Cassazione affronta la questione relativa alla violazione di uno specifico obbligo di informazione precontrattuale di cui deve essere destinataria la consumatrice/acquirente di un contratto di viaggio organizzato, qu....
Con la sentenza n. 20132/2020, la Sezione IV della Cassazione Penale, nel dichiarare inammissibile il ricorso, ha ribadito un orientamento consolidato in tema di restituzione in termini conseguente al mancato o inesatto adempimento dell'incarico da parte del difensore. Sul punto, Secondo la Suprema ....
Con l'ordinanza n. 12589/2020 la sesta sezione della corte di Cassazione ribadisce il principio secondo il quale il condomino non è tenuto al pagamento pro quota del debito condominiale verso terzi se il debito è sorto quando egli non era ancora condomino. Nel caso di specie la corte territoriale av....
Con l'ordinanza n. 13613 depositata il 2 luglio 2020, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione affronta la questione dell'obbligo del datore di lavoro al versamento dell'indennità sostitutiva delle ferie non godute al dipendente se non prova che il lavoratore ha disatteso una specifica offerta di....
Con l'ordinanza n.13638, pubblicata il 2 luglio 2020, la sesta sezione della Corte di Cassazione Civile torna ad affrontare la questione dell'efficacia dell'eccezione di competenza del giudice adito nelle cause relative ai diritti di obbligazione. Nell'esaminare il ricorso per regolamento di compete....
La Suprema Corte, con la sentenza n. 19594 del 30.06.2020 ha confermato che "lo stato di salute incompatibile con il regime carcerario, idoneo a giustificare il differimento dell'esecuzione della pena per infermità fisica o la applicazione della detenzione domiciliare, non è ravvisabile soltanto a f....
La Cassazione Civile con la sentenza n. 13148 depositata il 30 giugno 2020 affronta la questione della prevalenza della normativa del Codice del Consumo, con particolare riferimento all'art. 130 che prevede la responsabilità del venditore in caso di difetto di conformità del bene di consumo.Nel caso....
Con l'ordinanza n. 12103/2020 la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla legittimità della sospensione del pagamento dei canoni di locazione in applicazione dell'articolo 1460 c.c., a seguito della violazione degli obblighi di cui agli articoli 1575 e ....
La Suprema Corte di Cassazione, Sezione II Civile, con l'ordinanza n. 12656 del 2020 ha ribadito che la colonna d'aria (cioè lo spazio sovrastante il lastrico solare) non costituisce oggetto di diritti, quindi non è oggetto di proprietà autonoma rispetto alla proprietà esclusiva del lastrico e, pert....
Con la sentenza n. 14963/2020 la seconda sezione penale della Corte di Cassazione affronta la questione del vizio di omessa motivazione della decisione impugnata e quindi dell'obbligo del giudice di motivare analiticamente la sua decisione in relazione ad ognuna delle questioni sollevate specificame....
Con l'ordinanza n. 11183 dell'11 giugno 2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul potere del giudice di disporre indagini sui redditi, sui patrimoni e sull'effettivo tenore di vita dei coniugi, in caso di inosservanza dell'obbligo a depositare la documentazione comprovante la propria si....
L'ufficio stampa della Corte Costituzionale ha comunicato la decisione della Consulta la quale ha stabilito che la somma di "285,66 euro mensili, previsti dalla legge per le persone totalmente inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità, non sono sufficienti a soddisfare i bisogni primar....
La Suprema Corte di Cassazione, Sezione VI, con l'ordinanza n. 12241 del 2020 ha ribadito alcuni principi già più volte enunciati, ovvero che "l'abbandono della casa familiare, di per sè costituisce violazione di un obbligo matrimoniale, non essendo decisiva la prova della asserita esistenza di una ....
La Suprema Corte con l'ordinanza n. 11858 del 18.06.2020, della VI Sezione Civile, ha ribadito un importante principio ovvero che "ai sensi degli artt. 74 e 75 del d.P.R. n. 115/2002, il patrocinio a spese dello Stato è assicurato in ogni procedimento civile, con inclusione della volontaria giurisdi....
Con la sentenza n. 11303, depositata il 12 giugno 2020, la terza sezione della Corte di Cassazione riafferma il principio secondo il quale in una relazione "more uxorio" si configura un ingiusto arricchimento di un convivente a danno dell'altro qualora il valore delle prestazioni effettuate sia di n....